Significato
L’espressione “Rimanere di sasso” significa restare completamente sorpresi, immobili o senza parole davanti a qualcosa di inaspettato o scioccante. La metafora richiama l’idea di una persona che, per la sorpresa o lo stupore, sembra trasformarsi in una statua di pietra.
Origine dell’Espressione
L’origine di questa locuzione si rifà alla mitologia e alla letteratura antica, in particolare al mito di Medusa, il cui sguardo pietrificava chiunque la guardasse. Il concetto di “trasformarsi in pietra” è diventato, nel tempo, una metafora per indicare la reazione istintiva di immobilità di fronte a situazioni sconvolgenti.
Esempi di Utilizzo
- “Quando ha annunciato che si trasferiva all’estero, sono rimasto di sasso.”
- “Davanti a quella notizia inaspettata, tutti rimasero di sasso senza sapere cosa dire.”
Ambiti di Applicazione
Questa espressione è utilizzata in contesti informali e narrativi, per descrivere reazioni di sorpresa, incredulità o shock.
Sinonimi e Espressioni Correlate
- “Rimanere di stucco”
- “Rimanere impietrito”
- “Rimanere senza parole”
Curiosità
Un’espressione simile, “rimanere di stucco”, ha un significato quasi identico, ma con un’immagine diversa. Mentre il “sasso” richiama qualcosa di solido e naturale, lo “stucco” evoca un materiale artificiale, più fragile e meno permanente.
Riflessioni Finali
“Rimanere di sasso” descrive perfettamente quelle situazioni in cui lo stupore ci immobilizza, rendendoci incapaci di reagire prontamente. È un’espressione che sottolinea quanto gli eventi inaspettati possano lasciarci, anche solo per un attimo, senza fiato e senza azione.